Come preparare delle ottime chiacchiere di carnevale ripiene?

Le chiacchiere sono fra i dolci più apprezzati e rappresentativi del Carnevale.

L’origine di questi dolci è antichissima e si perde nella notte dei tempi: probabilmente, sono nati nell’antica Roma, dove venivano indicati con il nome di “frictilia” (dolci fritti) e distribuiti nelle strade durante il periodo dei Saturnalia. Questi dolci, nel tempo, si sono poi diffusi lungo tutta la penisola, grazie alla semplicità della preparazione, alla facile reperibilità degli ingredienti e al sapore gustoso e irresistibile. 

Il Carnevale è una delle feste più variopinte e spensierate di tutto l’anno: il suo nome deriva dal latino “carnem levare“, che significa “privarsi della carne”. Con questa espressione, si indicavano infatti gli ultimi banchetti prima del Mercoledì delle Ceneri, giorno in cui iniziava il digiuno tipico delle festività pasquali. 

Con il passare del tempo, i dolci fritti e le feste in maschera sono diventati i simboli del Carnevale: le chiacchiere, in particolare, vengono preparate in tutta Italia seguendo la stessa ricetta. Discorso diverso per il nome con cui vengono indicate, che varia da regione a regione: dalle Bugie della Toscana, agli Stracci della Liguria, ai Galani veneziani, alle Sfrappole romagnole. 

Di recente, la ricetta originale è stata arricchita con l’aggiunta di gustose farciture, capaci di sorprendere a ogni morso con un sapore gustosissimo: fra le varianti più irresistibili delle chiacchiere ripiene, vanno segnalate quelle preparate con le confetture 100% calabresi, realizzate solo a partire da frutta di primissima scelta e secondo le antiche ricette delle nonne. 

Ma come si preparano le chiacchiere ripiene? Di seguito, la ricetta. 

Ingredienti per circa 30 chiacchiere ripiene:

– 250 g di farina del tipo 00

– 50 g di zucchero a velo

– 2 uova

– 20 ml di olio di semi

– 1 cucchiaio di liquore all’anice o di vino bianco

– 1 bustina di vanillina

– 1 pizzico di lievito in polvere per dolci (facoltativo)

– marmellata di arance q.b.

Procedimento:

Preparare l’impasto delle chiacchiere, mescolando gli ingredienti a mano oppure con la planetaria. All’interno di una ciotola capiente, mettere la farina, le due uova e lo zucchero a velo. Amalgamare gli ingredienti per qualche minuto e aggiungere il liquore, l’olio di semi, il lievito e la vanillina.

Impastare fino a formare un panetto compatto. Dividere il panetto in tanti quadratini. Stendere ciascun quadratino in una sfoglia sottilissima, con l’aiuto di un matterello.

Aggiungere un cucchiaino di marmellata di arance al centro di ogni quadratino di sfoglia. Spennellare i bordi con un po’ d’acqua, in modo da rendere appiccicosa la sfoglia. Coprire con un altro quadratino e sigillare bene i bordi. Adagiate le chiacchiere ripiene su una leccarda ricoperta di carta da forno e riporle in frigorifero per un’ora. 

Trascorso questo tempo, friggere le chiacchiere ripiene in abbondante olio caldo. 

Le bugie possono essere riempite con moltissime farciture diverse, dalle creme spalmabili, alla crema pasticciera, alle varie confetture. Con la scelta della marmellata di arance 340 gr 82% di frutta, prodotta dall’azienda Sybaris Terra Mia, realizzata solo con i frutti più gustosi del territorio e secondo antiche ricette locali, le chiacchiere ripiene fanno un vero e proprio salto di qualità!

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Apri WhatsApp
Hai bisogno di aiuto?
Ciao.
Come possiamo aiutarti?
[]